
APM Terminals si affida (ancora) a Kalmar
Unità aggiuntive per il porto di Tangeri, in Marocco, e per la struttura di Los Angeles
Unità aggiuntive per il porto di Tangeri, in Marocco, e per la struttura di Los Angeles
Italgru ha consegnato o sta per consegnare una decina di macchine in Italia e all’estero, di cui 4 al porto di Ravenna
Ad ordinarla, per il Multi Service Terminal, è stato il Gruppo FHP che gestisce la struttura nello scalo veneto
La nave specializzata della compagnia di navigazione olandese Spliethoff trasporta 13 gru a cavaliere e 19 carrelli elevatori destinati a porti del New Jersey e Canada
Le due aziende sono al centro del campo dello sviluppo del terminal CSP, fornendo agli operatori gli strumenti per movimentare il crescente flusso di container
Procede il piano di investimenti della società genovese, che recentemente ha ricevuto anche 5 trattori Terberg e 4 reach staker Kalmar e Hyster
Sale a 6 la dotazione di macchine di tipo Ship-to-Shore del terminal container dello scalo ellenico, che raddoppia così la sua capacità
Sany Europe ha consegnato alla Marcato Trasporti di Venezia la prima macchina portuale di nuova generazione venduta nel nostro Paese
A consegnare il secondo macchinario speciale al terminal contenitori romagnolo - dopo il primo ordine del 2017 - è stata la Port Supplies di Modena che ha rifornito di uno spreader diverso anche MCT Gioia Tauro
L’azienda napoletana è rivenditore ufficiale del gruppo Cargotec per le regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
L’antitrust britannica nega il suo via libera e i due colossi dell’handling decidono di abbandonare l’operazione e proseguire ognuno per la sua strada
Il gruppo, che sta sviluppando una serie di mezzi per la logistica e i trasporti a ‘zero emissioni’, si aspetta una forte crescita del fatturato nel prossimo biennio
L’azienda turca, specializzata nella manutenzione e nella rigenerazione di mezzi portuali, si prepara anche alla consegna di 2 reachstacker in Africa Occidentale
L’azienda di Diano d’Alba ha chiuso il 2021 con un fatturato di 16 milioni di euro e a breve consegnerà i primi travel lift full electric (1 in Francia e 1 in Veneto)
L’azienda padovana, che lo scorso febbraio aveva acquisito la Golfetto Sangati, apre le porte al siderurgico