
Nuova gara di RFI per due traghetti veloci duel fuel
Bando da 52 milioni di euro complessivi, più un’opzione per una terza unità a 22,5 milioni
Bando da 52 milioni di euro complessivi, più un’opzione per una terza unità a 22,5 milioni
Il colosso tecnologico finlandese Wärtsilä fornirà i sistemi di propulsione ‘green’ per 3 unità attualmente in costruzione per Stena Ro-Ro che noleggerà a lungo termine le navi alla compagnia francese
Via libera oggi a Milano. Il prossimo 27 giugno stesso passaggio previsto anche per Tirrenia CIN, prima dell’omologa definitiva del Tribunale
Il traghetto Daleela, di Scandro Holding, è stato costruito nel 1991, è stato poi ristrutturato ed è in grado di trasportare sino a 400 passeggeri e 100 auto
L'HSC Corsica Express Three, con una capienza di 535 passeggeri e 150 auto, sarà nuovamente operativo sulla linea Piombino/Portoferraio, che percorrerà in soli 45 minuti
GNV istituirà due viaggi dallo scalo laziale fino a Tangeri, uno nel mese di luglio e uno nel mese di agosto per venire incontro alle numerose richieste della comunità marocchina
Ad Atene, in occasione di Posidonia 2022, le due aziende hanno firmato un MoU per lo sviluppo di una unità navale a batteria, da impiegare sul corto raggio come traghetto passeggeri nel Mare Egeo
Il traghetto ro-pax costruito da Visentini e noleggiato ad Irish Ferries andrà a navigare per conto di Unity Line
Il RINA ha consegnato ai vertici di Caronte & Tourist la certificazione ISO su diversità e inclusione, conseguita quale prima compagnia di navigazione in Italia in tale ambito
La linea rimarrà operativa fino all'11 settembre e, al momento, è la soluzione più rapida per raggiungere la Sardegna: solo cinque ore e mezza per arrivare a destinazione
L’imprenditore anconetano è fondatore e Amministratore delegato di Frittelli Maritime a Adria Ferries. Le congratulazioni del Presidente di Assoporti Giampieri
Sarà il traghetto veloce Cecilia Payne, rinnovato e digitalizzato, a rafforzare quotidianamente il collegamento verso le isole
Partenze e arrivi da Genova e Livorno, con approdo previsto a Bastia, la linea sarà operativa fino al 25 settembre
Partono i collegamenti da Ancona per la Croazia, mentre a breve sarà attivata anche la linea Napoli-Isole Eolie
Il traghetto veloce sarà costruito con i finanziamenti del PNRR del Governo italiano, destinato al rinnovo delle flotte di traghetti attive sulle rotte costiere italiane