
Coronavirus: serrata totale anche in Svizzera
Berna ha imposto la chiusura di tutte le attività non necessarie e controlli alle frontiere, mentre ha incrementato la dotazione di fondi pubblici a sostegno dell'intermodalità ferroviaria
Berna ha imposto la chiusura di tutte le attività non necessarie e controlli alle frontiere, mentre ha incrementato la dotazione di fondi pubblici a sostegno dell'intermodalità ferroviaria
Sarebbero 557 le persone interessate nel caso dell’ex compagnia statale, che inserisce anche i marittimi in ‘turno particolare’, 160 per la società del gruppo Caronte&Tourist
Operatori ferroviari e marittimi pronti ad adattarsi alla nuova situazione, ma lo shipping britannico chiede un sostegno diretto al Governo di Londra
Legnani (Fercargo): al momento per noi volumi stabili, auspichiamo in questo momento di crisi si colgano le opportunità offerte dal trasporto ferroviario
Emanato un decreto congiunto col Ministero della Salute, gli armatori dovranno organizzare il rientro a casa dei passeggeri con mezzi non di linea
Il gruppo, soddisfatto della ‘reazione’ a IMO 2020, non è in grado di prevedere l’impatto del COVID-19
Aperta la procedura di consultazione sindacale. La causa è il “contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica”
I servizi ro-ro (ex UN Ro-Ro) continueranno a scalare Trieste e Bari, ma trasporteranno solo carichi non accompagnati in conseguenza delle misure anti-coronavirus
Agostinelli: “Non era operativo in banchina”. Scattato il protocollo sanitario per ‘rintracciare’ i colleghi
La compagnia svizzera incassa una nuova crescita a doppia cifra (+17,5%) del volume d'affari, ma intanto stoppa tutte le operazioni fino al 30 aprile e pensa a mettere in pausa per 18 mesi gli investimenti
A Saint Nazaire si decide domani sulla sospensione totale del lavoro, mentre è già tutto fermo a Marsiglia. Ancora nessuna indicazione da Meyer Werft
Appello di ESPO e ALIS alla Comunità Europea. Nel mirino Croazia, Slovenia, Austria e Ungheria
Secondo S&P Global Platts si starebbe diffondendo il timore di misure di quarantena per le navi che hanno scalato il Belpaese
Molte portacontainer in attesa di poter entrare nei cantieri, armatori a caccia di soluzioni alternative per contenere le perdite. E crolla il delta di costo fra il carburante ‘pulito’ e quello tradizionale
Dopo la nave-ospedale di GNV, il gesto del gruppo italo-cinese: saranno destinate all’ospedale San Martino. Donazione anche dal sindacato USCLAC-UNCDIM-SMACD