
Il RINA rileva il 100% di Logimatic Solutions
La software house danese è nota soprattutto per il sistema di fleet management Setrica, già installato su oltre 1.400 navi in tutto il mondo
La software house danese è nota soprattutto per il sistema di fleet management Setrica, già installato su oltre 1.400 navi in tutto il mondo
Lo scalo marocchino si è affidato al gruppo finlandese per lo sviluppo di un nuovo Port Management Information System (PMIS)
La neocostituita ZIMARK proporrà agli operatori della supply chain un innovativo sistema di scanning sviluppato dalla start-up Sodyo
Cargotec ha raggiunto un accordo per cedere l’azienda IT al fondo d’investimenti Accel-KKR, specializzato nel settore tecnologico
CSP Spain supporta la svizzera DSP e l’olandese Talumis nello sviluppo congiunto del digital twin dello scalo di Valencia
Il software Milos di Circle Group permette a SAAR Depositi Portuali una gestione evoluta delle procedure al gate snellendo i flussi di traffico su gomma a Calata Bettolo
La svizzera DSP e la veneta DBA PRO. uniscono le forze per il monitoraggio ambientale ed energetico dei terminal portuali e degli hub logistici
La tecnologia InfoSHIP per le navi della flotta Giuseppe Bottiglieri
Il gruppo finlandese ha avviato il processo di vendita della software-house rilevata nel 2011 dall’azienda americana Zebra Technologies Corporation
L’azienda di Rapallo, specializzata nei software per la gestione delle flotte, è stata rilevata dal gruppo Arribatec
DSP Lugano e ITL Chennai creano insieme la newco DSP LAB, un acceleratore tecnologico per i porti e la logistica
Gli USA hanno indicato formalmente come colpevoli per la creazione del 'falso ransonmware' NotPetya, che colpì numerosi governi e aziende (tra cui TNT Express), sei agenti dei servizi segreti del paese
Circle lavora ad un progetto sull'attività ferroviaria di Metrocargo Italia
I server della controllata di Fincantieri sono stati colpiti da un virus di tipo ransomware
Il seminario telematico, con la partecipazione del Prof. Acciaro, organizzato in collaborazione con Ship2Shore, ha suscitato grande interesse intorno alla strategia lanciata dalla Commissione UE alla fine del 2019 per diventare il primo continente carbon-neutral entro il 2050