
Invadiamo la Russia da Sud!
Uno studio di CONS.A.R. scopre una terza via per entrare nei mercati della Federazione Russa passando per il Mar Nero
Uno studio di CONS.A.R. scopre una terza via per entrare nei mercati della Federazione Russa passando per il Mar Nero
Il terminal di Multedo rafforza l’impegno ambientale. Apertura al rapporto con le istituzioni e la citta'
Terzo settore per numero di deal in Italia nel 2006 secondo una ricerca LIUC
Il traffico intermodale nei porti non cresce. I privati non riescono a dare il contributo atteso mentre gli operatori stranieri si muovono a rilento La nuova Trenitalia punta sulla logistica per risorgere
Luciani, Presidente della Compagnia Portuale di Civitavecchia e Presidente della Commissione Trasporti della Regione Lazio, si confessa
Ritarda di un anno la partenza del collegamento veloce tra Filadelfia e la Francia. Futura espansione del servizio anche verso l’Asia?
Marghera vara la Queen Victoria (Cunard) mentre Antonini guarda a nuove aree d’espansione
Nuovo record di movimentazioni nel 2006
Al via il servizio ferroviario giornaliero fra Iru'n e Milano
Piano Operativo Triennale ambientalista per l’Autorita' Portuale e l’Interporto di Livorno
L'equipaggio di Caorsi alle Isole Cook
Maxi-ordine ad un cantiere cinese per 6 innovative rinfusiere. Piu' che raddoppiata la flotta di proprieta'
Da STX due nuove product tanker entrano nella flotta di Motia per il pool Handytankers
Incertezza sulle scelte del vettore. Al dunque la nomina del Presidente dell'Autorita' Portuale
Valletta Gateway (Portek) punta a soffiare traffico lo-lo al Freeport di Marsaxlokk
Cessione di ramo d'azienda dal quale nasce la d'Amico Shipping Italia Spa
Una proprieta' esclusivamente familiare, con Eleuterio Arcese in testa, guida un gruppo da 500 milioni di euro di fatturato. L'intermodale per crescere ancora. Da Arce ad Arco, quando il destino e' nel nome
La societa' - di cui uno dei 4 azionisti e' CSA - annuncia progetti ambiziosi
La gestione del 'Terzo Valico olandese' affidata a Searail, societa' alla quale partecipano i porti di Rotterdam e Amsterdam. Un modello da seguire anche in Italia
L'analisi 2006 di Moore Stephens evidenzia il crescente ruolo della finanza nei mercati del trasporto marittimo; per i prossimi mesi permane l'ottimismo