

Ormesani trova la Qvadra nell’assistenza in Dogana
Il gruppo di Venezia: “Il settore è in continua evoluzione e la sua comprensione, per inserirsi efficacemente nel mercato estero, è fondamentale”
Il gruppo di Venezia: “Il settore è in continua evoluzione e la sua comprensione, per inserirsi efficacemente nel mercato estero, è fondamentale”
Al nuovo corso online organizzato da AR.com Formazione e Assocad – di imminente partenza e con crediti formativi riconosciuti dagli ordini professionali, tutte le novità previste negli scambi internazionali, dopo la forte evoluzione della normativa nel 2021
La rete iberica ADIF vuole realizzare un’autostrada viaggiante sulla linea ferroviaria tra il nodo di Saragozza e il porto hub di transhipment di Algeciras
Il gruppo milanese leader dell’automotive per marchi nipponici e coreani e capogruppo della Autotrade & Logistics, il grande compound di Livorno, si accorda con Wuzheng Europe per importare veicoli a 3 ruote utilizzabili nella logistica e nell’edilizia
Il traguardo raggiunto dall’operatore permetterà a diversi clienti, tra cui il Gruppo Veronesi, di ampliare l’utilizzo dell’intermodale
Il Presidente UIR Gasparato mette l'elmetto: all’evento ‘Interporti al centro’ si parlerà della guerra in Ucraina ma anche di reshoring come nuova frontiera della globalizzazione e della necessità di premere sull’acceleratore intermodale (e sostenibile) con più Ferrobonus e Marebonus
L’antitrust britannica nega il suo via libera e i due colossi dell’handling decidono di abbandonare l’operazione e proseguire ognuno per la sua strada
Il corridoio ferroviario tra il terminal LSCT e quello di Terminali Italia a Marzaglia è ufficialmente partito grazie (anche) al supporto di Circle Group. Intanto, MSC ha aperto una filiale Medway in Belgio per i servizi su ferro nell’Europa centro-settentrionale
Il portale aggiorna la propria offerta di servizi con un focus sempre maggiore sui trasporti green e sulla sostenibilità della logistica
L’associazione europea mostra come il settore necessiti di nuove regole europee che tengano conto del cambiamento del mercato, dove le imprese ferroviarie private rappresentano circa la metà del comparto
L’azienda emiliana si è aggiudicata i riconoscimenti nelle categorie: Innovazione, Gru a traliccio, Trasporto oltre e sotto le 120 tonnellate
Il gruppo, che sta sviluppando una serie di mezzi per la logistica e i trasporti a ‘zero emissioni’, si aspetta una forte crescita del fatturato nel prossimo biennio
Il gruppo Contship ha lanciato anche in Italia driveMybox, piattaforma che fa incontrare domanda e offerta garantendo massima trasparenza e una giusta remunerazione del trasportatore
L’azienda turca, specializzata nella manutenzione e nella rigenerazione di mezzi portuali, si prepara anche alla consegna di 2 reachstacker in Africa Occidentale
Attraverso la controllata Info.era, la società genovese implementerà una soluzione per la gestione e il controllo degli accessi al nuovo Terminal Multipurpose nel Porto di Trieste
La Regione Piemonte presenta l’ammodernamento della piattaforma logistica di Orbassano che avrà binari più lunghi per guardare al porto di Genova (come ZLS) e collegarsi all’Alta Velocità/Alta capacità Torino-Lione
L’operatore logistico attiverà un servizio ferroviario tra le città di Sète e Colonia, con partenze tutti i lunedì e i giovedì
La nomina è arrivata durante l’Assemblea Generale dell’associazione nata nel 1976
L’annuncio è arrivato durante il convegno organizzato da Fedespedi in collaborazione con il CNEL e Confetra a Roma
Palermo e Bari ‘acquistano’ tre nuovi scali: Gela e Licata si aggiungono alla giurisdizione di Monti, Termoli a quella di Patroni Griffi. Messina pensa ai passeggeri, Taranto punta sull’offshore