
La sostenibilità ambientale sarà il motore del rinnovamento dei porti italiani
Nel corso dell’Assemblea di Assoporti sono stati presentati dai presidenti delle 16 AdSP i principali progetti per le opere di efficientamento delle banchine
Nel corso dell’Assemblea di Assoporti sono stati presentati dai presidenti delle 16 AdSP i principali progetti per le opere di efficientamento delle banchine
L’armatore napoletano, dopo l’investitura 12 mesi fa, eletto ufficialmente presidente dell'International Chamber of Shipping (ICS) che rappresenta le associazioni armatoriali nazionali pari all'80% della flotta mondiale
Il corridoio logistico e doganale permette di trasferire immediatamente i container in arrivo al terminal TCR al nodo logistico di Marzaglia, dove vengono completate le operazioni di importazione
S2S INFORMA | ||
Venerdì 24 giugno la redazione rimarrà chiusa per festa patronale |
S2S SEGNALA: VIDEO INTERVISTA a cura di Ship2Shore | ||
Gian Alberto Cerruti, Presidente Giovani Assagenti Per i giovani di Assagenti è tempo di 'Youngster Shipping Summer Party' |
||
|
Saranno il frutto del progetto SeaShuttle, finanziato dal governo norvegese e a cui parteciperanno diverse imprese tra cui il gruppo logistico olandese Samskip
Musolino: "Ancora un importante risultato per le merci e i traffici ro-ro. Iniziamo subito a sfruttare la nuova banchina 29 con 50.000 metri quadrati di piazzali"
Come le unità gemelle avrà una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, sarà dotata di 465 cabine e potrà ospitare a bordo 930 passeggeri
Il liner è da tempo in prima linea nel miglioramento delle prestazioni ambientali del trasporto marittimo di container e riconosce il percorso del GNL come ‘centrale’ per raggiungere questo obiettivo
A implementare alcuni sistemi all’avanguardia è Wärtsila Voyage che, forte della recente acquisizione di PortLink Global, sta accelerando il processo di Smart Port Ecosystem nel mondo
Manfredi Lefebvre d'Ovidio ha acquistato la Crystal Serenity e la Crystal Symphony, la transazione riguarda anche lo stesso marchio Crystal Cruises, che riporterà in servizio le due navi dopo un ampio restyling
Il presidente di Confitarma Mattioli bussa nuovamente alla porta del Ministero e non preclude la possibilità di ‘fare squadra’ con Assarmatori per difendere interessi comuni al comparto
Insediato da un trimestre il Presidente dell’AdSP di Augusta e Catania ha già bene in mente un piano strategico di sviluppo per valorizzare gli scali di competenza della port system authority siculo orientale
ECSA si dice soddisfatta per il trasferimento dei costi agli operatori commerciali delle navi e per la creazione di un fondo settoriale, favorevole anche Transport & Environment
In una nota, ERFA lamenta come il settore ferroviario cargo sia frenato dalla mancanza di regole comunitarie, che potrebbero far cresce il comparto togliendo camion dalle strade e velocizzando i collegamenti
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura stima che circa 25 milioni di tonnellate di cereali siano attualmente bloccate in Ucraina. L'analisi di vesselvalue.com
Durante l’Assemblea pubblica si è discusso del futuro del comparto in tempi di guerra e transizione ambientale. Il ministro Giovannini ha annunciato la nomina di Ivano Russo come amministratore di RAM
La prima si unirà al Flotta Carnival in partenza da New York nella primavera del 2023, mentre la seconda arriverà nella primavera del 2024
Le navi da crociera di nuova concezione, a propulsione a gas LNG, saranno costruite a Monfalcone e consegnate nel 2024 e 2026
L'attuale direttore generale di Confetra aveva già lavorato nello staff dell'ex ministro Delrio alla Riforma portuale delle autorità di sistema. L'annuncio è arrivato durante l'assemblea di Assoporti
Laura Sereniene, responsabile agli Affari Esteri del Paese Baltico ha incontrato diverse autorità nel porto della città giuliana per discutere del corridoio tra i due Stati
Il CdA della società ha deliberato la manovra finanziaria e ne ha approvato i termini e le condizioni finali. Eni e CDP si sono impegnate a sottoscrivere tutte le nuove azioni loro spettanti per un 44%
Una fotografia reale dell'andamento del settore, ancora una volta alle prese con la pandemia e con la pirateria, soprattutto in alcune zone geografiche specifiche
Massimo Ruspandini, senatore di FdI, ha proposto un emendamento che promuova lo scalo abruzzese a rango nazionale
Al rinnovato Terminal Traghetti di Calata Porta di Massa a Napoli, Procida diventa l’occasione per affrontare temi legati alla trasformazione di banchine e flotte per un primo confronto pubblico sulle sfide ‘green’, con gli operatori ancora vessati dalle incertezze burocratiche
Al Palazzo della Borsa il Decano Cosulich e il Segretario Giacomini radunano molti dei 54 colleghi genovesi procurando 150 incontri B2B
Molti dei 54 Corpi Consolari genovesi masticano shipping e dintorni: dal maltese Cosulich alle famiglie scandinave Boesgaard e Kielland, dal messicano Garrone al belga Gavarone, dall’ufficio dei marittimi di Panama all’ultimo nominato, l’ivoriano Messina
Il seminario, tenutosi durante il Posidonia International Shipping Exhibition 2022, ha visto confrontarsi diversi esponenti sugli ostacoli che il ‘gentil sesso’ ancora affronta in questo comparto
Il neoeletto succede a Silvia Moretto, Presidente per un mandato, dal 2019 al 2022, ed è il 17° Presidente nella storia della Federazione
Già arrivata la prima nave, che scaricherà direttamente su camion. A pieno regime Sodeco prevede di movimentare fino a 90.000 tonnellate all’anno di prodotto nello scalo laziale
Le compagnie si impegnano a far funzionare i motori principali e ausiliari delle navi passeggeri con combustibile per uso marittimo con tenore di zolfo non superiore allo 0,1% in massa, all’ormeggio e durante la navigazione prima dell'ingresso
Bando da 52 milioni di euro complessivi, più un’opzione per una terza unità a 22,5 milioni
Durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo Explorer di 50 metri T500 Tethys, l’AD Vincenzo Poerio ha confermato le mire del cantiere genovese, che guarda anche a Piombino e Civitavecchia
Il regime di esenzione che il nostro ordinamento riserva ai charter yacht è rimasto in vigore pur dopo la sentenza con cui la Corte di Giustizia, a settembre 2021, lo ha sottoposto a severe censure. Nella sostanza, però, ogni vantaggio per il noleggio “tout court” è stato colpito e affondato. Per le “crociere” l’esenzione resta possibile, ma a condizioni da decifrare
La società emiliana punta sul mercato australiano e crea una nuova società con l’obbiettivo di realizzare congiuntamente progetti nei settori oil & gas, minerario e infrastrutture
Investimento da 150 milioni di dollari al porto di Gand, gestito da North Sea Port, della multinazionale alimentare americana, per produrre 115.000 tonnellate di biocarburante all’anno
La compagnia crocieristica in qualità di acquirente prioritario ha già presentato l'offerta ed è pronta ad assumere il pieno controllo della nave al termine della gara
Più cliccati