

Tolone sulla via ‘elettrica’ con ABB
Sarà il colosso svizzero con sede a Zurigo a guidare un consorzio di società che svilupperanno un progetto per l’elettrificazione del porto francese
Sarà il colosso svizzero con sede a Zurigo a guidare un consorzio di società che svilupperanno un progetto per l’elettrificazione del porto francese
La deroga alle sanzioni concessa dall’amministrazione Biden per ridurre gli acquisti dalla Russia. I primi carichi dovrebbero partire a luglio
Visita in battello (e in pullman) ai cantieri delle grandi opere che stanno cambiando lo scalo di Genova. Signorini, sereno e spavaldo come mai, mette all’indice i detrattori della nuova Diga Foranea, per la cui costruzione si gioca un testa a testa (con possibili outsider)
L'accordo prevede una collaborazione strategica a lungo termine volta allo sviluppo di tecnologie e soluzioni a zero emissioni di carbonio per l'industria marittima
L'accordo è coerente con la strategia di Saipem di costruire un modello di business più resiliente e focalizzato, a supporto della struttura di capitale e degli obiettivi di liquidità
Il gruppo di San Donato ha acquisito per 350 milioni di dollari la Golar Tundra, che entrerà in funzione come rigassificatore nel 2023 in una location ancora da definire
Il rapporto di collaborazione è progettato per garantire certezza operativa con costi controllati e prevedibili per la flotta di 21 navi TFDE GNL della compagnia greca
Intervento dell’Avv. Loffreda (Legal4Transport) sull’ART mentre sono tuttora in corso i lavori parlamentari
L'azienda ha firmato un protocollo con i propri consulenti per creare un gruppo di lavoro che possa raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni entro il 2040
L'azienda, leader nel settore minerario e metallurgico che opera in 35 paesi, punta a ridurre le emissioni di carbonio della propria flotta marina
Il Workshop di P.L. Ferrari sulla decarbonizzazione nello shipping non riesce a dirimere tutte le questioni inerenti una materia non scevra da ambiguità e interpretazioni
La Scorpio di Monaco ha finanziato (alcuni mesi fa) BritishVolt per la costruzione del primo Gigaplant nel Regno Unito in Northumberland. Tra i partner del mega progetto vi sono anche nomi altisonanti dell’industria globale quali Glencore, Aston Martin, Lotus e Mercedes Benz
L’amministrazione Biden starebbe studiando un alleggerimento delle sanzioni per consentire a Eni e Repsol, la uniche major europee attive nel Paese, di aumentare i volumi diretti nel Vecchio Continente
L'associazione ha indicato quattro punti fondamentali: riestrarre il gas dall'Adriatico, realizzare un parco eolico offshore, installare un rigassificatore a mare e attivare il progetto CCUS
La gas carrier Golar Arctic, rilevata da Golar LNG, verrà trasformata in FSRU e installata a Portovesme nell'ambito del piano di metanizzazione dell'isola
Oltre 160 espositori alla PGE Pipeline & Gas Expo, prima mostra-convegno dedicata al mid-stream e alle reti distributive di oil, gas & water in programma dall’8 al 10 giugno, insieme all’esordiente HE Hydrogen Expo, inedita mostra-convegno sulla filiera dell’idrogeno
La società italo-belga che gestisce l’Interporto Civitavecchia ha sollecitato il Comune laziale per essere pronta all’evenienza
Le due agenzie collaboreranno nello studio e nella sperimentazione di idrogeno, gas naturale liquefatto e bio-GNL
Significativa presenza dell’On. Mazzetti (VIII Commissione) al convegno "Dall’esempio del Ponte S.Giorgio di Genova alle nuove opportunità per l’ampliamento delle infrastrutture italiane nel quadro del PNRR" con relatori Confindustria, ANCE, Federbeton, Assobeton, Federlogistica, Assoporti, Saimare e FITE
Alle tre Giornate Italiane del Calcestruzzo GIC 2022 - con record di partecipazioni –raccolte le istanze di operatori e associazioni di categoria della filiera del cemento estesa ai trasporti