

Piombino, fuoco incrociato sul rigassificatore SNAM
Anche la Regione Toscana, dopo l’AdSP di Livorno, chiede di integrare il progetto, che presenta lacune, e che si sovrappone a concessioni e operazioni portuali già in essere
Anche la Regione Toscana, dopo l’AdSP di Livorno, chiede di integrare il progetto, che presenta lacune, e che si sovrappone a concessioni e operazioni portuali già in essere
Il complesso di cavi sarà prodotto in Italia, ad Arco Felice. Il collegamento sarà operativo entro il 2028
Il terminal gestito da Snam ha effettuato 21 discariche, rispetto alle 18 dell’H1 2021, e rigassificato 0,88 miliardi di metri cubi di GNL (+15,8%)
Rosneft ha iniziato la costruzione del nuovo gigantesco terminal artico Bukhta al servizio del Vostok Oil Project
Secondo le due aziende, con la diffusione dei camion e del bunkeraggio, il mercato nazionale del gas naturale liquefatto raddoppierà entro il 2025
Si tratta di una innovativa tecnologia di propulsione eolica, pensata per ridurre le emissioni nell'ambiente e risparmiare carburante
Il presidente di Nomisma Tabarelli lancia l’allarme: “Difficoltà enormi quest’inverno”. Secondo il presidente di FederPetroli Marsiglia, però, l’Italia è “il Paese messo meglio in Europa” e può diventare un “hub energetico del Mediterraneo”
Incontro al MITE tra Snam e il Commissario Giani: la Golar Tundra stazionerà in banchina per un massimo di 3 anni, e nel mentre dovrà essere individuata una location di lungo periodo
Tutti gli stakeholders (società, enti, associazioni, professionisti) invitati a partecipare (e a vincere l’Award) al Gala Dinner del 13 ottobre a Palazzo Ducale a Genova. Votate i vostri candidati meritevoli! Prenotate il posto a tavola! Sponsorizzate un grande evento di networking!
I biocarburanti avanzati si basano su materie prime biologiche, come olio da cucina usato e altri prodotti di scarto, rispetto ai combustibili standard riducono le emissioni di gas serra di oltre l'80%
Il gruppo italiano ha rilevato da BW Group la FSRU BW Singapore: consegna prevista a fine 2023, a fronte di un investimento di 400 milioni di dollari
Elio Ruggeri, ‘uomo del GNL’ di Snam, nominato Presidente della società che gestisce il rigassificatore di Livorno. Giovanni Giorgi confermato AD
Il colosso brasiliano ha sviluppato un progetto per incorporare serbatoi multicombustibile sulle navi che trasportano ferro
Il gruppo spezzino, insieme ad altri tre imprenditori, ha dato vita a INTEGRA, una società che si occuperà sviluppo di grandi progetti di transizione ecologica
L’associazione riprende le stime della società di analisi McCloskey, secondo cui le importazioni di carbone in Europa sono in risalita e continueranno a crescere anche nel 2023
Il CdA della società ha deliberato la manovra finanziaria e ne ha approvato i termini e le condizioni finali. Eni e CDP si sono impegnate a sottoscrivere tutte le nuove azioni loro spettanti per un 44%
Il carburante marino co-processato Neste Marine 0.1 è attualmente nella fase pilota e viene prodotto presso la raffineria Neste a Porvoo, in Finlandia
Prima immissione di gas negli impianti dell’unità ormeggiata al largo del Mozambico, mentre il ‘cane a sei zampe’ in Qatar è entrato a far parte del maxi-progetto North Field East
Il fondatore Antonio Barani resta azionista e AD della società che sta sviluppando un impianto per la produzione, la liquefazione e la distribuzione del biometano
Archetti: "Il percorso verso la decarbonizzazione passa attraverso soluzioni diverse, i primi test a bordo di navi verranno effettuati entro la fine del 2022"
Parteciperà alla costruzione di una unità FPSO che opererà per Shell e i suoi partner per lo sviluppo del giacimento di petrolio e gas di Gato do Mato
Il progetto è guidato da Ecotricity, una società energetica britannica dedita alla lotta al cambiamento climatico per porre fine all'uso dei combustibili fossili
Per la società di certificazione norvegese l’H2 è un elemento fondamentale della transizione energetica, ma senza politiche più incisive si rischia di perdere una grande occasione
L’obiettivo è quello di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ampiamente all'abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra
Il Gruppo, inoltre, sottolinea che "ha cessato tutti gli scambi di petrolio greggio con le organizzazioni russe sanzionate, prima che le sanzioni dell'Unione Europea e della Svizzera entrassero in vigore il 15 maggio 2022"
Organizzatori soddisfatti per il successo di pubblico e per la presenza degli addetti ai lavori alle due kermesse dedicate ai settori Oil, Gas & Water e Idrogeno, con endorsement dell’ex ministro De Micheli e le prime innovative macchine della transizione ecologica in bella mostra. Annunciata la 2° edizione di Hydrogen Expo a maggio 2023 con Awards assegnati al Gala Dinner
Kos, Lesbo e Chios potranno contare su tre chiatte FSRP, soluzioni energetiche integrate galleggianti, progettate per fornire energia continua ininterrotta. L'accordo è stato firmato durante Posidonia 2022
Porti, aeroporti, operatori e consulenti si sono confrontati sulle opportunità e sulle sfide connesse alla diffusione dell’H2 come fuel green per ridurre l’impatto ambientale del settore
Sarà il colosso svizzero con sede a Zurigo a guidare un consorzio di società che svilupperanno un progetto per l’elettrificazione del porto francese