
L’interporto di Bologna guarda al futuro
A colloquio con Gilberto Galloni, direttore generale dell’Interporto di Bologna
A colloquio con Gilberto Galloni, direttore generale dell’Interporto di Bologna
Prevista ad un euro per ogni chilogrammo lordo di merce perduto o avariato la limitazione del risarcimento dovuto dal vettore stradale. Un nuovo limite che preoccupa le categorie interessate e che rischia di creare un’impennata dei contenziosi giudiziari
Acquisito il 51% della tedesca TX Logistik, Trenitalia Logistica prosegue la sua marcia alla conquista dei mercati europei, rafforzando la presenza lungo l’asse nord-sud e proiettando le proprie ambizioni di business verso oriente, alla conquista di nuovi
Sbarca in Francia il terzo operatore straniero interessato al mercato ferroviario transalpino. EWS International, gia' operativa lungo la linea Channel Tunnel, gestira' parte del traffico merci su rotaia. Una mossa, quella del gruppo britannico, agevolata
All’Assemblea Nazionale a Roma anche l’Unione Interporti Riuniti striglia il Governo ed affronta il tema del sistema nazionale della logistica. Richiesta una legge obiettivo che affronti i problemi urgenti del Sud
Al convegno dei Democratici di Sinistra ‘Avvicinare Il Sud’ interviene anche Fassino per fare il punto della situazione: denunciate gravi mancanze del governo di centro-destra
In extremis il Governo mette una pezza. Evitato lo sciopero generale per tutta la settimana; soddisfatti i sindacati dei padroncini C.Un.A. (Conftrasporto, Confartigianato). Ma FITA-CNA non fa sconti
La divisione Merci delle Ferrovie Federali Svizzere, che viaggia verso un deficit milionario e vede diminuire i profitti, attua contromisure drastiche per sanare i conti. 660 posti a rischio. Tengono i traffici Nord-Sud delle controllate in Italia e Germa
La succursale calabrese del gruppo di Brema incrementa i traffici del 25%
Al gruppo di origine austriaca, oggi parte di Deutsche Bahn, la complessa logistica delle Olimpiadi invernali di Torino a febbraio e la Coppa del Mondo di Calcio in Germania nell’estate 2006
Richiesti dalle imprese gli incentivi in base alla legge n. 166 del 2002
Naviland Cargo eredita l’attivita' del braccio intermodale delle ferrovie francesi SNCF. Drastica cura dimagrante sul personale, focus sui container marittimi, sconti tariffari ai clienti
Rinforzati i servizi intermodali su Koper, dove Adria Kombi e Intercontainer Austria si alleano
Il Gruppo svizzero acquista il concorrente francese ACR Logistics e scala posizioni nel ranking mondiale. Novita' nelle alleanze. Premio in Germania ed espansione in Belgio
Il servizio Aiton-Orbassano dell’AFA, avviato come progetto sperimentale nel 2003, chiamato ora a decongestionare i transiti alpini in forte affanno
Ampliata la rete nel nord Italia e rafforzata l’attivita' logistica con le acquisizioni di Europ Cargo Spedizioni di Brescia e della Ivano Trasporti e Depositi di Padova
Situazione insostenibile per i padroncini, Governo alla sbarra
Assegnata alla cordata guidata da Impregilo la costruzione (in 6 anni). Verdi in subbuglio, mentre un esperto di trasporti ne profetizza la stessa sorte amara del Channel Tunnel sulla Manica
In Europa 5 miliardi di euro d’investimento entro il 2010 annunciati alla conferenza di Barcellona dell’ECG. Ma negli Stati Uniti l’insolvente Delphi chiede il Chapter 11
Budget di 300 milioni di euro per finanziare nuove acquisizioni per il gruppo tedesco che vuole accrescere l’influenza sul territorio continentale