
Il ‘risveglio’ marittimo dell’Iran
Con la fine delle sanzioni, nel paese tornano le compagnie internazionali mentre l’armatore statale IRISL rinnova la flotta
Con la fine delle sanzioni, nel paese tornano le compagnie internazionali mentre l’armatore statale IRISL rinnova la flotta
Il premier cinese, in visita ad Atene, si è impegnato a erogare crediti per svariati miliardi
Il vessillo e il Registro nazionali ottengono ottimi risultati nelle classifiche stilate dall’organizzazione dei paesi europei per il controllo delle performance navali
Le nuove norme, dalle ECAs al Ballast Water Management, avranno un peso economico considerevole sui conti degli armatori e – indirettamente – anche su quelli dei caricatori
Presentato lo schema di legge: l’Italia fra i primi paesi a recepire la nuova direttiva europea sul tenore di zolfo dei combustibili per la navigazione
I commenti di Moore Stephens sulla legislazione fiscale per il 2014 di imminente applicazione
I viaggi dal Canada al Nord Europa si stanno affermando come alternativa a quelli che dall’Estremo Oriente prendono la direzione del Mare del Nord
Il testo, ormai definitivo, vieta lo spiaggiamento ma non impone confini territoriali (tantomeno continentali) allo scrapping
Tutti i diktat del nuovo Zar russo, che taglia parecchie teste: dalla privatizzazione della flotta al protezionismo nella cantieristica passando per i nuovi investimenti portuali
Il Governo riduce drasticamente la porzione di mare nazionale in cui sarà possibile avviare nuovi progetti di estrazione di idrocarburi
Il segretario generale Sekimizu ha viaggiato lungo la rotta polare che un mercantile cinese diretto in Europa sta ora affrontando per la prima volta
Il governo ha raggiunto con la Union of Greek Ship Owners un accordo che prevede un incremento delle contribuzione a cui aderire su base volontaria, per sostenere il paese