
Ok del Governo ai fondi per i servizi marittimi sardi
In attesa dei nuovi bandi di gara la Regione incassa dall’esecutivo la copertura finanziaria per i prossimi 9 anni
In attesa dei nuovi bandi di gara la Regione incassa dall’esecutivo la copertura finanziaria per i prossimi 9 anni
La nautica italiana festeggia il varo di un provvedimento del Ministero dei Trasporti che sottrae le imbarcazioni da diporto – di qualunque dimensione e stazza - agli obblighi del decreto Clini – Passera
Nel secondo report Italian Maritime Economy di SRM emerge anche il ruolo sempre più forte di alcuni scali (non italiani) del Mediterraneo del sud
Per il Comitato internazionale, che censisce anche le performance degli enti di classificazione, il RINA resta invece stabile al sesto posto della relativa lista
Da oggi in vigore gli emendamenti al Protocollo 1996 della Convenzione LLMC, adottati nel 2012
Lino Vassallo, da 40 anni attivo nello shipping, delegato presso l’IMO e segretario del Malta International Shipping Council, è l’incarnazione del cluster marittimo indigeno, che cerca di allargare le proprie fila per avere più voce in capitolo all’ECSA e nei consessi globali
Nel Piano Nazionale della Portualità e della Logistica accorpate nelle mani delle Dogane tutte le competenze sui controlli alla merce
Al 1° Mare Forum Malta il premier maltese Muscat vara un ambizioso progetto per elevare la piccola ma nevralgica isola mediterranea a centro di eccellenza per lo shipping e la portualità internazionali
Uno studio della Commissione Europea evidenzia come a frenare gli operatori sia anche la carenza di infrastrutture per il bunkeraggio
Da Rosato (PD) il salvagente per Italia Marittima ma secondo Federmar Cisal il caso della multa è un pretesto per lasciare Trieste
Con una norma già in Gazzetta Ufficiale, il Governo italiano inasprisce e anticipa l’applicazione delle direttive europee in materia di emissioni navali
Armatori decisi a chiudere, ma rimane l’ostacolo del riposo a bordo sui rimorchiatori
Lupi riferisce alla Camera delle ispezioni disposte al registro navale dopo la denuncia di Report
Aiuti ai cantieri, sviluppo dell’armamento e liberalizzazione delle importazioni petrolifere sono alcuni dei provvedimenti allo studio del governodio del governo
Il Governo di Madrid procede con un riordino complessivo delle norme in materia di armamento e sicurezza in mare