
Cargill e Maersk Tankers aggregano gli acquisti di bunker
L’iniziativa, finalizzata a ottenere maggior potere contrattuale, prevede anche di offrire il servizio di acquisto a clienti terzi che sfrutteranno così le economie di scala dei due ‘big’
L’iniziativa, finalizzata a ottenere maggior potere contrattuale, prevede anche di offrire il servizio di acquisto a clienti terzi che sfrutteranno così le economie di scala dei due ‘big’
La compagnia è convinta che solo con l’idrogeno (e con l’ammoniaca) sarà possibile decarbonizzare l’industria marittima nel lungo termine
Il nuovo ufficio, l'ottavo della divisione Marine Fuel a livello globale, si occuperà del trading di bunker sulla piazza ellenica
Due car carrier della Siem con carburante vegetale viaggeranno tra Emden e Setubal, con scali a Dublino e Santander. Altre 2 navi ro-ro a GNL collegano già Germania e le Americhe
Il gruppo britannico Charles Taylor acquisisce le tre società dello specialista italiano delle perizie su prodotti chimici e petrolchimici
A distanza di due anni dalla smentita ricevuta dalla parte offesa la trasmissione d’inchiesta Report accetta le precisazioni circa il frettoloso coinvolgimento di Maxcom Petroli nell’inchiesta giudiziaria ‘Dirty Oil’ sui traffici illegali di prodotti petroliferi dalla Libia
La compagnia investe in GNL e biofuel, ma l’obbiettivo a lungo termine sono H2 e derivati, mentre Loyd’s Register approva il primo progetto per una portacontainer ad ammoniaca
La tendenza, riferita da Bloomberg, ha ragioni economiche ma potrebbe comportare maggiori rischi a bordo
Secondo IBIA la pandemia provocherà un calo della domanda di marine fuel fino al 17% nel 2020 e una serie di acquisizioni o fusioni tra operatori
Nel suo ultimo report la IEA analizza il crescente ruolo di combustibili alternativi, tra cui anche idrogeno e biofuel, che nel 2070 costituiranno l’80% dei consumi dello shipping
In vigore nei principali scali del Paese asiatico (compreso Busan, 6° al mondo per traffico container) il nuovo limite dello 0,1% alle emissioni di zolfo
La joint venture tra Rimorchiatori Laziali e Anapo ha presentato istanza per subentrare nella concessione per il bunkeraggio nello scalo ligure in capo alla seconda
Non saranno soggette a VIA le modifiche per consentire all'impianto offshore di caricare il gas su bettoline
Timothy Cosulich: “Leggero calo dei volumi in estate, ma restiamo sopra al 2019”. Ora la flotta sale a 7 unità e presto debutterà anche il crew boat Genoa
La neonata joint venture tra Anapo e Rimorchiatori Laziali (Cafimar) prosegue nel piano di subentro nelle concessioni per il bunkeraggio di cui sono titolari i suoi soci