
Tassazione delle AdSP, l’Italia ha solo due mesi per mettersi in regola
La Commissione Europea attende entro inizio febbraio “la misura con la quale l'Italia deve adempiere agli obblighi”, anche se poi questa entrerà in vigore solo a inizio 2022
La Commissione Europea attende entro inizio febbraio “la misura con la quale l'Italia deve adempiere agli obblighi”, anche se poi questa entrerà in vigore solo a inizio 2022
Il nuovo testo interessa oltre 76mila lavoratori, fra personale navigante e di terra. Dal punto di vista economico è previsto un aumento complessivo del 6%
Filt, Fit e Uiltrasporti, tenute all’oscuro di parte dei contenuti del contratto di rete, chiedono lumi a Signorini. Intanto il Comitato per la CULMV slitta a lunedì e USB pressa sul piano dell’organico
Depositato il contratto di rete fra i due concessionari genovesi controllati da Singapore: previsti da subito codatorialità e distacchi per gli amministrativi, ipotizzati scambi di portuali
Ecco in esclusiva i dettagli dell’aggiornamento del piano di risanamento della Compagnia Unica: prescrizioni anche per i terminalisti. Cui spetta l’ultima parola
Parte del gruppo MSC e l’Unione Industriali sconfessano la lettera delle imprese contro il presidente dell'AdSP, Conftrasporto attacca e il sindacato si spacca, mentre arrivano gli endorsement di Lauro e Sipotra e una petizione su Change per la conferma
Costi minimi, Brennero, cemento e fondi: la versione virtuale di Cernobbio non muta il canovaccio di bastone e carota, richieste e promesse, ma lo streaming ci mette un po’ di pepe. La stagnazione nei porti è colpa della produttività dei portuali. Fedepiloti, piede in due scarpe
Dopo l’endorsement del Propeller e l’apprezzamento del sindacato, 26 aziende napoletane scrivono a MIT e Regione per caldeggiare la sostituzione del presidente dell’AdSP. Che risponde: “Vogliono uno prostrato ai loro interessi"
A quasi tre mesi dall’istanza l’AdSP valuta insufficienti i requisiti di Pifim e ne rende nota la rinuncia
In attesa che il MIT sblocchi lo sconto sui canoni, il presidente dell’AdSP partenopea delibera una rateizzazione straordinaria. Apertura anche all’avvio di una ‘procedura 15bis’ per la CULP
L’AdSP labronica interviene su segnalazione di ALP ma l’armatore nega gli addebiti. L’ente genovese intanto fa dietrofront: per discutere dei casi di covid a Ponte Assereto si convocherà un Comitato di igiene e sicurezza
Non grave la mancata comunicazione ai portuali dei casi di positività a bordo di due ro-ro di GNV: l’ente non convocherà il Comitato di igiene e sicurezza ma si limiterà a “sensibilizzare” il terminalista
La mancata comunicazione ai lavoratori del terminal e della CULMV di casi di positività sugli equipaggi di due ro-ro di GNV allarma il sindacato, che chiede la convocazione del Comitato di igiene e sicurezza
L’armatore ha ottenuto il riesame della revoca dell’autorizzazione ad affidare al bordo rizzaggio/derizzaggio, disposta dalla AdSP per mancanza dei requisiti di sicurezza su 6 navi della flotta
La sottoscrizione degli SFP deliberata è però inferiore allo squilibrio patrimoniale della Compagnia e condizionata all’accordo coi terminalisti (e alla disattenzione di Bruxelles). I sindacati ventilano lo sciopero, Assiterminal scuote Signorini