
Un altro record per la portacontainer più grande mai demolita
La Sine Maersk, costruita nel 1998, ha una portata di quasi 10mila TEUs e ha già raggiunto il cantiere turco di Aliaga per lo smantellamento
La Sine Maersk, costruita nel 1998, ha una portata di quasi 10mila TEUs e ha già raggiunto il cantiere turco di Aliaga per lo smantellamento
Uno studio, con relativo webinar, di SRM, Intesa Sanpaolo e IAI mette al centro potenzialità e rischi di questo passaggio. Prodi: “Per la Russia è uno sviluppo di vitale importanza”
Analisi di Sea-Intelligence: se i noli resteranno alti sino a dicembre, senza guerra dei prezzi, il profitto combinato potrebbe arrivare sino a 9 miliardi di dollari. Nuove cancellazioni di servizi a Genova e Livorno
Lanciato da PKP Cargo Connect, controllata di PKP Cargo, unisce Danzica e Małaszewicze con Piacenza tre volte alla settimana. E Maersk raddoppia l’AE19 fra Europa e Asia
Sviluppati da DCSA, garantiranno un’interfaccia di connettività comune fra i principali liner, gli spedizionieri e i clienti, ma anche informazioni in tempo reale per programmare la capacità di trasporto
Calano i volumi di traffico e le entrate: “Ma la situazione è destinata a peggiorare nel Q2”
Crescono le azioni di chi può offrire spazi per lo stoccaggio del petrolio, mentre i liner del trasporto containerizzato si preparano a tempi durissimi: l’analisi di Drewry
Si tratta dell’East Med Morocco, che dal 19 maggio scalerà settimanalmente il Reefer Terminal. Novità anche nell’MCA di Hapag-Lloyd
La compagnia danese spiega come si è strutturata in Cina per far fronte a un’emergenza “cui spesso si arriva impreparati”. Dal livello dirigenziale a quello della manodopera, ecco come si è riorganizzata e cosa consiglia di fare subito
Fino a luglio salta il collegamento diretto con Cina e Sud Corea: i container raggiungeranno gli scali liguri via feeder dalla Catalogna
Prodotto da Maersk Container Industry, il primo ordine da 1800 unità sarà consegnato entro la fine di giugno
Il servizio AE19 riduce della metà i tempi rispetto al trasporto oceanico. E sono in viaggio via ferrovia anche i primi container di prodotti freschi dall’Olanda alla Cina attraverso la Russia dopo lo stop voluto da Putin
Il gruppo, soddisfatto della ‘reazione’ a IMO 2020, non è in grado di prevedere l’impatto del COVID-19
A essere respinta questa volta è la richiesta di CFFT di annullamento delle delibere che ne limitavano l’uso della banchina pubblica per la movimentazione dei container
La linea collega il Mediterraneo con il Canada e sarà sviluppata con quattro portacontainer di capacità compresa fra i 2200 e i 2500 TEUs