
Il falso viaggia (via container) dalla Cina all’Italia
Uno studio firmato EUIPO-OCSE evidenzia che solo il 2% dei contenitori viene ispezionato: “Un vantaggio per la criminalità, come l’aumento degli scambi e il gigantismo navale”
Uno studio firmato EUIPO-OCSE evidenzia che solo il 2% dei contenitori viene ispezionato: “Un vantaggio per la criminalità, come l’aumento degli scambi e il gigantismo navale”
La Provincia autorizza il distripark nelle ex aree OCV acquistate dal gruppo genovese due anni fa
Le navi, da 15.000 TEUs, verranno costruite da Samsung per conto di Seaspan, che poi le ‘girerà’ in charter al liner israeliano tra il 2023 e il 2024
Dopo la fuga di TCT, per evitare guai coi turchi l’AdSP ricorre al DL Semplificazioni e ‘s’arrende’ ad Astaldi. Ma nomina arbitri incompatibili
Secondo rumor di mercato si tratterebbe di unità da 15.000 TEUs che verranno costruite tra Sud Corea, Cina e Giappone
Un altro caso dopo quello della ONE Apus. Nessun ferito fra i marittimi, altri box potrebbero essere rimasti danneggiati. La portacontainer attesa a giorni a Los Angeles
Container Service Ravenna cresce con “New Life”, progetto di economia circolare che mira a recuperare i box inutilizzabili per il trasporto marittimo per altri mercati, con lavorazioni all’insegna della sostenibilità. L’ad Figna: “Una strategia win-win”
CMA CGM porta al San Cataldo Container Terminal anche il servizio Adrinaf che collega gli scali adriatici con il Nord Africa passando attraverso Malta
Daewoo consegnerà le newbuilding, alimentate a GNL e destinate ai traffici tra Europa e Asia, nel corso del 2023, mentre una società cinese avrebbe ordinato 4 unità da 24.000 TEUs destinate a MSC
Lo studio di Fedespedi mette in evidenza sia l’aumento dei TEUs movimentati sia quello del fatturato (+1%). Cresce il PSA di Genova, boom di TMT. Ma i dati del 2020 saranno inevitabilmente diversi
Lo studio di Fedespedi indica contemporaneamente un calo del traffico container pari al 3,5%. Porti italiani in sofferenza nel Mediterraneo, il 70% delle imprese lamenta un calo del fatturato
Il liner francese ha svelato la nuova programmazione che prevede un maggior numero di scali e nuove toccate negli hub di transhipment del gruppo a partire da gennaio 2021
La compagnia annuncia una serie di misure per venire incontro alla crescente domanda di trasporto container tra Far East e Vecchio Continente
Moretto: “Hanno pensato solo al loro profitto e non a garantire il servizio, così la ripresa economica sarà più lenta. Intervenga Bruxelles”
Grazie ai ‘blank sailings’ la compagnia punta a chiudere l’anno con utili vicini al miliardo di dollari nonostante il coronavirus e il calo dei volumi movimentati