

Nuovo ufficio di ONE, a Singapore, dedicato alla sostenibilità
Il liner asiatico ha deciso di aprire una nuova struttura e di progettarla come uno spazio “educativo, interattivo e collaborativo per iniziative ecologiche”
Il liner asiatico ha deciso di aprire una nuova struttura e di progettarla come uno spazio “educativo, interattivo e collaborativo per iniziative ecologiche”
Al Parco dei Principi il Presidente Stefano Messina e il Ministro Enrico Giovannini intervengono sui temi caldi dello shipping italiano ed europeo. A seguire la tavola rotonda alla quale partecipano Fabrizio Palenzona (Vice Presidente Nazionale Confcommercio e Presidente onorario Conftrasporto) Antonio Gozzi (CEO Gruppo Duferco e Presidente Federacciai), Luigi Ferraris (Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato), Achille Onorato (Amministratore Delegato Moby) e Francesco Isola (President & CEO KCN - Kalypso Compagnia di Navigazione). Modera Mariangela Pira (Sky TG24)
Rivola (Head of Global Ocean Procurement): "La congestione è in aumento in diverse parti del mondo, solo a luglio potremmo avere un quadro migliore di cosa possiamo aspettarci per la seconda metà del 2022"
La linea lanciata dalla controllata di Rif Line Group scalerà in Italia i porti di Salerno e La Spezia, e sarà integrata con gli altri servizi internazionali operati dalla shipping company italiana
La società ha riscattato le due MR High Discovery e High Fidelity, entrambe dotate di una capacità di circa 50.000 dwt
Sarà una divisione incaricata di analizzare e studiare tutti gli aspetti delle attività economiche, produttive e commerciali interconnesse con il mare. Nel Comitato di indirizzo entra anche Giuseppe Bono, ex AD di Fincantieri
La società asiatica implementerà sulla Berge Olympus, bulker da 210 dwt, 4 vele fornite da Yara Marine Technologies
I ministri dell'Ambiente hanno deciso di includere le emissioni del trasporto marittimo nell'ambito del sistema di scambio di emissioni dell'UE, per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030
Sarà attivato tra Port Said, in Egitto, e Vado Gateway, presso il porto di Genova. I tempi di transito saranno ridotti di almeno 5 e fino a 21 giorni
A margine dell’assemblea dell’associazione il Presidente Filippo Gallo ha parlato anche di disponibilità di contenitori, congestione portuale e responsabilità dei terminal
Secondo il report del Centro Studi Fedespedi, nel primo trimestre 2022 i guadagni dei principali armatori del settore container hanno registrato un ulteriore balzo in avanti, a fronte di volumi che invece sono rimasti stabili
Dopo che le principali compagnie hanno drasticamente ridotto le loro operazioni nel Paese, a seguito dell'invasione dell'Ucraina
Il cantiere navale Helsinki Shipyard ha confermato che la nave da crociera, costruita dallo stabilimento finlandese e ultimata lo scorso maggio, sarà venduta alla compagnia a cui la nave era originariamente destinata
Progettata e costruita per ambienti diversi, secondo gli standard PC6 Polar Class, sarà dotata di una varietà di hardware e tecnologie moderne che aumenteranno le capacità e il raggio di azione globale della nave
Si tratta della Eco Mediterranea, che come le sue gemelle costruite dal cantiere Jinling, è dotata di batterie al litio per azzerare le emissioni durante le soste in porto
Un'azienda di appena 17 anni, ma con le idee chiarissime: utilizzare le tecnologie per aiutare i propri clienti a diventare sempre più 'green', in nome della sostenibilità ambientale
Da due studi di RINA e ASSARMATORI emerge che CII e Fit for 55 possono mettere fuori mercato il 73% dei traghetti e comportare un rincaro del costo del biglietto del 70 % per i passeggeri
Durante l’assemblea di Genova for Yachting, The European Ambrosetti certifica numeri e potenzialità del comparto, penalizzato dall’applicazione italiana delle norme UE sulla circolazione dei marittimi extra-comunitari
I fondi saranno destinati a progetti riguardanti impianti di liquefazione, punti di rifornimento in ambito portuale e bettoline
A rilevare il mezzo offshore, operativo in Brasile, sarà BW Energy, che subentrerà a Petrobras nello sfruttamento del giacimento Golfinho