
Dal 2022 OLT Offshore partirà col servizio small scale
A breve la società avvierà un sondaggio di mercato per individuare i potenziali clienti e chiederà l’autorizzazione ad incrementare il numero di allibi di bettoline
A breve la società avvierà un sondaggio di mercato per individuare i potenziali clienti e chiederà l’autorizzazione ad incrementare il numero di allibi di bettoline
Il provvedimento passa alla Camera senza la modifica che avrebbe allungato concessioni e autorizzazioni portuali, Rossi nega il coinvolgimento. La Lega ottiene il rinvio dell’adozione degli standard di sicurezza del 2005 sulle gallerie ferroviarie
DFDS e Maersk collaborano alla realizzazione di un impianto in grado di rifornire le navi con ammoniaca ‘verde’: sarà pronto entro il 2026. E Skou annuncia l’ingresso di 2mila TEUs a zero emissioni nel 2023
Secondo un report di Watson, Farley & Williams, però, i criteri ESG impattano in misura molto maggiore sulle scelte di business degli operatori finanziari e meno su quelle degli armatori
Commessa da 500 milioni di dollari al cantiere coreano Hyundai Mipo: saranno pronte fra il 2023 e il 2024 per i servizi fra Nord Europa e Africa Occidentale
Uno studio firmato EUIPO-OCSE evidenzia che solo il 2% dei contenitori viene ispezionato: “Un vantaggio per la criminalità, come l’aumento degli scambi e il gigantismo navale”
L’Antitrust mette nel mirino “il riconoscimento di un bonus e non il rimborso monetario” in caso di ritardo nella partenza. La Compagnia annuncia ricorso. A Palermo un proiettile sulla scrivania di Alessandro Bisanti
L’iniziativa, finalizzata a ottenere maggior potere contrattuale, prevede anche di offrire il servizio di acquisto a clienti terzi che sfrutteranno così le economie di scala dei due ‘big’
La decisione della Corte d’appello di Marsiglia contro la Regione autonoma corsa. Il presidente Pier Mattei: “Nonostante questo, anche l’ultima gara ci ha escluso senza valide motivazioni”
L’azienda leader a livello mondiale per pitture e vernici a uso navale ha creato una divisione dedicata al settore marittimo e vuole raddoppiare le entrate entro il 2025
L’incarico, del valore di 1,7 miliardi di dollari, riguarda lo sviluppo del North Field Production Sustainability Offshore Project
Dopo un anno dalla firma del contratto per le prime 3 posa-cavi del gruppo, la società monegasca ottiene l’incarico per la Leonardo da Vinci, che Vard consegnerà entro fine anno
Il socio greco di Zagari – che nel frattempo apre una filiale di Augustea Shipmanagement ad Atene- chiude il 2020 in fiducia e guarda al mercato futuro con fondate prospettive di ulteriore crescita
Affidata all’esperto Dormio la nuova sede di Zugo in Svizzera mentre il desk S&P si amplia con il broker Gandolfi a Oslo
L’eclettico imprenditore francese, da tempo malato, si è spento a 63 anni. Da 13 anni, fra gli altri impegni, era alla guida di PEMA, Port Equipment Manufacturers Association
Manager di vasta esperienza nel settore marittimo, con un passato in Gestion Maritime, da fine anni ’90 guidava la divisione del gruppo romano dedicata alla rinfuse secche
Le due compagnie spagnole si ‘spartiscono’ la convenzione per i servizi di collegamento fra la penisola e l’enclave di Melilla
Il gruppo svizzero, manager della bulker Anastasia, ha sbarcato i marittimi in Giappone pagando di tasca le panali a noleggiatore e proprietario del carico
Il MIT affida la gara ad Invitalia, si parte con Civitavecchia – Arbatax – Cagliari e le Tremiti. Sulla Civitavecchia-Olbia il MIT si scava la fossa del ricorso
La società di servizi logistici del gruppo Finsea ha assistito Avion Company per spedire 48mila litri di vino da Genova a Shanghai: operazione riuscita con l’utilizzo di due flexitank
La nave era in viaggio dalla Cina agli Stati Uniti quando un blocco dei motori in condizioni di maltempo ha causato l’incidente
Agrillo costretto a desistere nell’utilizzare l’intermodalità marittima dal rincaro tariffario di Grimaldi e dalla trattenuta del marebonus spettante all’autotrasporto da parte di Tirrenia: “Dopo tanti investimenti mirati, dobbiamo riportare la nostra merce sui treni per poter mantenere la nostra logistica eco-sostenibile. Ma il garante per la sorveglianza dei prezzi dov’è?”
La società di Lugano, che aveva avviato la pratica del lavoro in remoto prima della pandemia, ha acquisito tre nuovi clienti
La ‘fotografia’ scattata da SACE, la cui previsione più ottimistica era di una flessione dell’11,3%: "Il risultato finale è superiore alle attese"
Il debutto (tutto italiano) della Smeralda è stato rischedulato dal 13 al 27 marzo. Dal 2 maggio in servizio anche la Luminosa e via agli itinerari internazionali
Il severo monito del notista di politica ed economia Repetti: “L’UE a trazione franco-tedesca vuole ‘grecizzare’ il Belpaese strangolando il baluardo di borghesia produttiva”
È scomparso a 95 anni il fondatore della Ceres: arrivato negli Stati Uniti impiegato a bordo di una nave mercantile, divenne pioniere dello shipping a Chicago e non solo
La prima unità del brand tedesco salperà dalle Canarie il 20 marzo, mentre le cruiseship del gruppo americano resteranno ferme almeno fino al 31 maggio
Assegnate a Corsica Linea e La Méridionale le linee sovvenzionate da Marsiglia verso l’isola francese per il biennio 2021-22. Mattei: “Teatro dell’assurdo per tenerci fuori, già al lavoro gli avvocati”