
Artoni realizzerà a Trieste un nuovo terminal ro-ro per prodotti agro-alimentari
Il gruppo di Reggio Emilia, ottenuta una concessione di 50 anni nel canale industriale di Zaule, ha già sottoscritto accordi distributivi con alcuni Paesi dell’Est
Il gruppo di Reggio Emilia, ottenuta una concessione di 50 anni nel canale industriale di Zaule, ha già sottoscritto accordi distributivi con alcuni Paesi dell’Est
Bertschi e Kunz all’unisono: “Bilancio 2004 OK con la trazione integrata, ma occorre più concorrenza e rimuovere gli ostacoli amministrativi per favorire il trasferimento dei traffici su rotaia”. A settembre l’inaugurazione del mega-hub Busto III
Concluso il corso di formazione organizzato dagli spedizionieri genovesi in collaborazione con la Provincia
Il manager di TNT Logistica, Presidente di Assologistica e Vice Presidente di Confetra, cambia casacca aziendale
L’ambizioso progetto ferroviario FERRMED da Duisburg ad Algeciras, che Bruxelles osserva con interesse, scarta la piattaforma logistica Italia. Nel 2010 operativa la prima fase, a regime nel 2025
Due primati delle ferrovie cinesi: treno-blocco per container Mongolia-Germania (10 mila km in 16 giorni) e treno per carbone da 20 mila tonnellate
I vantaggi rilevati da un’indagine campionaria su aziende del settore
Primo contratto merci, del valore di 10 milioni di euro e durata di 5 anni, dalla liberalizzazione dei servizi internazionali nel 2003
Prestigioso riconoscimento consegnato nelle sede della multinazionale americana. Grimaldi Ferries apre nuova linea settimanale Civitavecchia-Cagliari dal 19 giugno
Achille: “Società sana e moderna pronta a reinvestire gli utili per raccogliere le nuove sfide del mercato”
I dati registrati da Confetra indicano pollice verso per le ferrovie. Crescono il trasporto su strada e le spedizioni marittimi ed aeree
Cade il diaframma tra le due gallerie di scavo del tunnel ferroviario di base che diventerà operativo nel 2007
Il Presidente FAI a capo della società per la logistica ligure-alessandrina
Siglato accordo di collaborazione tra i due operatori intermodali tedeschi
Nuovo shuttle dall’hub ungherese di Sopron verso Grecia, Turchia e Balcani
Le strutture che realizzeranno le dighe mobili del progetto MOSE sono prodotte nel bacino della Ruhr, trasportate via fiume in Svizzera e infine consegnate su rotaia in Italia
L’intesa sul gasolio non viene firmata dal sindacato dei padroncini artigiani, ridotti allo stremo dal caro-carburante, che vede assegnare all’Italia la maglia nera in Europa
Progetto finanziato dal 6° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo dell’Unione Europea per lo sviluppo del combinato sul Corridoio ferroviario Italia-Austria-Germania
OK a 240 milioni di Euro di aiuti di stato per l’autotrasporto che userà la modalità marittima. L’emendamento Vincenzi fissa i criteri di premiazione
Partnership benedetta dal Presidente Ciampi per fare dell’Interporto Campano il nodo capolinea del Corridoio 8 in partenza dal Mar Nero